Il 12-13-14 ottobre si è svolta la 43.ma sagra del fungo a Camigliatello Silano (Camigliatello Silano è una piccola località montana, situata a 1400 m sull'altopiano della Sila (montagna pura) in provincia di Cosenza ).
Bellissima iniziativa dove il fungo è stato il padrone di casa !
Molti stand gastronomici sono stati allestiti lungo il corso principale di Camigliatello ed il fungo si poteva assaggiarlo in tutte le sue varie preparazioni: con le tagliatelle, con le patate 'mbacchiuse, sott'olio, alla brace.....
Era possibile, anche, acquistare molti altri prodotti locali.
 |
FUNGHI SECCHI |
 |
FUNGHI SOTT'OLIO |
 |
CACIOCAVALLO A FORMA DI FUNGO |
 |
CAPICCOLLO, PROSCIUTTO |
 |
CACIOCAVALLO DOP |
 |
CIPOLLE, PEPERONCINI |
 |
PROVOLONE DI BUFALA |
 |
RICOTTINE AFFUMICATE |
Il tutto è stato allietato dal suono de " I tamburinari"
e da un simpatico intrattenimento musicale in piazzetta
Ben vengano queste iniziative dove i prodotti locali vengono esaltati e l'economia regionale rinvigorita !
Bella e golosa questa sagra, e bello il caciocavallo a forma di porcino ^_^
RispondiEliminaBella bella....io adoro le sagre! Grazie per questo bel reportage!
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana
Paola
Ma che belle che sono le sagre e quanto mmi piace quando voi amiche bloggers postate le foto!!!! :) Buon lunedì!
RispondiEliminaA Camigliatello ho trascorso anni fa, qualche guorno e ricordo di aver mangiato bene, in un ristorante (La taverna se non ricordo male) in modo particolare. Per la sagra ci sarei tornata ben volentieri. Bellissime foto. Ciao.
RispondiEliminaUffi tutte ste sagre di fungh e quia trieste arrivano quelle dell'est che hanno un odore di muffa che passa la voglia di...madateneme un pò per piacere :(((
RispondiEliminaBuona settimana.
ricordo con affetto camigliatello ci passavo per andare all'università, funghi di grande qualità e gente ospitale!
RispondiEliminaChe splendide foto!!!!!!!!!!!
RispondiEliminama soprattutto che splendido caciocavallo ahahahahahaha
UN BACIONE IVANA
Che spettacolo Ivana! Io non avrei resistito e avrei acquistato di tutto un po'!!!
RispondiEliminaStupendo esempio di tipicità? Se vuoi creare eventi a Milano parliamone....
RispondiEliminaUuh che bello...come mi piacciono queste sagre!!!ciao Ivana
RispondiEliminaDavvero una bellissima festa! e quante delizie da poter degustare ed acquistare!!!
RispondiEliminaper tutti noi credo un autentita novità, almeno per me scoprire questo aspetto della tua regione, certo che la ricchezza di cultura non solo eno gastronomica è incredibile
RispondiEliminaGrazie per le foto e per il giro enogastronomico. Adoro queste feste! Un abbraccio
RispondiElimina